LOADING...

Cibus Alius

Trigliceridi alti? L’alimentazione vi viene in aiuto

13 03 2017 | Articolo di:

I valori normali di questi grassi sono quelli che non superano i 150 mg /dl. Si tollera però di arrivare a 200mg/dl  considerando la situazione al limite.

Ogni qual volta, invece, che sulle analisi del sangue alla voce trigliceridi troviamo “> 200mg/dl” siamo in presenza di trigliceridi alti, e questo si traduce in un aumento di rischio di infarti ed ictus, e soffrire di sovrappeso e obesità che a loro volta sono fattori di rischio di molte altre patologie.

In genere per contrastare gli alti livelli di trigliceridi non è necessario assumere farmaci poiché si può agire semplicemente sulle proprie abitudini quotidiane modificandole e apportando dei  piccoli accorgimenti nel proprio regime alimentare.

Per contrastare i trigliceridi, è importante che la dieta comprenda:

  • cerali integrali
  • verdure
  • frutta (limitare quella più dolce tipo banane, fichi e uva)
  • legumi
  • pesce (meglio se azzurro)
  • olio di lino e altre fonti di omega 3 vegetale come : gemmoderivato di olivo, prugnolo, rosmarino
  • alimenti ricchi di vitamina C
  • alimenti ricchi di fibre
  • tanta acqua e tè e tisane non dolcificate
  • spezie brucia grassi

Cibi da evitare:

  • Zuccheri semplici
  • Alimenti raffinati in genere
  • Bevande gassate o zuccherate
  • Grassi di origine animale
  • Alcolici

Consiglio a tutti di assumere pasticche di olio di pesce ricche di omega 3 perchè spesso nell’alimentazione non riusciamo ad assumerne quantità sufficienti e gli alimenti che li contendono sono ipercalorici e quindi ingannevoli.

Vi proponiamo una ricetta facile e gustosa che possa aiutarvi ad abbassare i trigliceridi:

Ingredienti:

  • un cuore d’indivia
  • 200 g di spinaci da insalata
  • 100 g di lenticchie verdi secche
  • 100 g di lenticchie rosse secche
  • 200 g di pomodori Ciliegino
  • 200 g di pane integrale
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 400 g di filetti di salmone
  • 40 g di Grana Padano DOP
  • sale e pepe nero in grani

Condire con una citronette di:

  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • succo di 1 limone
  • sale e pepe nero

Preparazione

In un tegame, fate bollire le lenticchie rosse e verdi a fuoco basso per circa 30 minuti, quindi scolatele e lasciatele raffreddare. Nel frattempo mondate e lavate le verdure: spezzettate l’indivia a pezzi grossi e tagliate i pomodorini in due parti. In una padella capiente, disponete i filetti di salmone a cui avete tolto pelle e spine, e scottateli per 4 minuti. Tagliate a fette il pane e tostatelo. Mettete il tutto in una terrina aggiungendo anche gli spinaci e le lenticchie. Prima di servire preparate la citronette in una ciotola: emulsionate con una frusta olio, limone, sale e pepe. Nel piatto di portata dell’insalata aggiungete le scaglie di Grana Padano, guarnite con 2 crostini tostati, cospargete con un pizzico di pepe tritato al momento. Infine, condite con la citronette e servite.

Buon appetito!

 

Eva Arleo©Cibus alius

Commenti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi