LOADING...
Aprile dolce dormire… ecco alcuni rimedi naturali contro la stanchezza primaverile!
La primavera è arrivata, le temperature si alzano e le giornate si allungano. E per quanto il nostro umore migliori, il nostro fisico non sempre è pronto al rapido adattamento alla bella stagione. Stanchezza, sonnolenza, spossatezza, il più delle volte accompagnati da scarsa concentrazione ed insonnia, sono i classici sintomi della stanchezza primaverile. A ciò si aggiunge la debolezza dovuta all’ultimo virus della stagione o alle tipiche allergie primaverili.
Come rimediare?
Basta seguire piccoli accorgimenti per riacquistare le giuste energie di cui necessitiamo: imporsi ritmi più rilassati e seguire abitudini sane, a cominciare da ciò che mettiamo a tavola. Bisogna preferire frutta e verdura, che ci possono fornire una carica in più in quanto ricche di vitamine e sali minerali ma non solo… vediamo quali sono gli alimenti che possono venirci in aiuto:
Pasta e riso: la principale fonte di energia e di zuccheri che danno il buon umore aumentando la produzione di serotonina. Si può optare anche per pasta, pane e riso integrali, alimenti ricchi di vitamina B6, importante per trarre energia e far funzionare al meglio il sistema nervoso.
Spinaci: ricchi di vitamine del gruppo B, in particolare la vitamina B9 o acido folico, importanti contro la carenza di ferro, che in questo periodo dell’anno può essere causa di stanchezza, insonnia e mancanza di concentrazione. E’ indispensabile, quindi, portare in tavola alimenti ricchi di questo minerale necessario per la formazione dei globuli rossi e per il trasporto dell’ossigeno ai tessuti.
Frutta: fragole, ricche di acido folico e di vitamina C, quest’ultima importante per l’assorbimento del ferro e la produzione di collagene. Banane e kiwi, ricchi di potassio, uno dei minerali indispensabili e di cui si è spesso carenti. Il potassio assicura il buon funzionamento dei muscoli e aiuta ad equilibrare la pressione contrastando l’astenia.
Legumi: per dare una bella sferzata di energia all’organismo, i legumi sono sempre in prima linea, contenendo infatti sia proteine che carboidrati, importanti per il mantenimento di un livello costante di zuccheri nel sangue. Sono inoltre ricchi di minerali come ferro, fosforo, potassio e magnesio. Quest’ultimo importante nel contrastare la sensazione di stanchezza e spossatezza a livello sia fisico che mentale .
Frutta secca: tutta la frutta secca, in particolare noci, mandorle e noccioline, possiede proteine e fibre in quantità tali da aiutare l’organismo ad ottenere una buona carica di energia e a mantenerla stabile durante il giorno. E’ ideale, inoltre, per rifornirci di energia dopo aver fatto attività fisica.
Yogurt: uno degli alimenti migliori per combattere la cosiddetta “Sindrome da stanchezza cronica”. Contiene, infatti, i fermenti, importanti nel contribuire al mantenimento di un corretto equilibrio della flora intestinale e nell’ aumentare i livelli di triptofano, un precursore della serotonina, in grado di promuovere lo sviluppo di una sensazione generale di calma e di rilassatezza.
Avena: utile per la nostra salute. La particolare struttura dei suoi carboidrati ci assicura che vengano assimilati lentamente, dandoci energia per varie ore. Si tratta di un cereale nutriente e ricco di fibre, vitamine e minerali. Un alimento altamente energetica ma con proprietà rilassanti. Ciò la rende la scelta ideale nei momenti di stanchezza.
Ginseng: Tra gli alimenti che aiutano a combattere spossatezza e stanchezza anche il ginseng, uno dei rimedi naturali in assoluto più efficaci.
Germe di grano: E’ un’ottima fonte di vitamina B1, sali minerali, vitamine del gruppo B, vitamina E, vitamina D e acido folico. Un giusto apporto, interviene sul metabolismo dei carboidrati aiutandoci a trasformarli in energia.
Spirulina: un’alga energizzante e super nutriente, naturalmente ricca di ferro, acido folico e vitamina B12.
Gabriella Fusco©Cibusalius
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.