LOADING...

Cibus Alius

Dormire meglio: 7 bevande che aiutano il sonno

20 04 2017 | Articolo di:

Non c’è niente di peggio di una notte in cui girarsi e rigirarsi nel letto.
E se assumere caffeina e zucchero prima di andare a dormire può ostacolare il sonno, altri nutrienti possono invece avere un effetto positivo sul nostro meritato riposo.

Ecco 7 bevande che stimolano il sonno e che aiutano a mantenere il metabolismo attivo anche durante la notte.

Latte

sonno

Il rimedio della nonna per eccellenza, caldo o freddo il latte è uno dei nostri migliori alleati. Il suo effetto rilassante sarebbe correlato al triptofano, un aminoacido coinvolto nella produzione di serotonina. Quest’ ultima è un neurotrasmettitore coinvolto in diverse funzioni metaboliche: controllo dell’umore, della sensibilità al dolore nonché sul controllo del sonno. Su questa funzione, la serotonina vi agisce previa trasformazione in melatonina che notoriamente regola i ritmi del sonno-veglia ed ha azione sedativa.

Succo d’uva

Si tratta di una bevanda benefica importante per migliorare la qualità del sonno e depurare l’organismo. Bevuta la sera, prima di andare a dormire, fornisce  il fegato di antiossidanti  benefici, migliora il sonno, aiuta la digestione e facilita la diuresi.

Camomilla

sonno

Consumata da sempre prima di andare a dormire, la camomilla è una delle sostanze naturali per eccellenza con effetti calmanti, diuretici e digestivi. Gli effetti calmanti e sedativi di questa pianta dipendono dalla apigenina, un composto chimico della famiglia dei flavonoidi, che agisce in modo significativo sul sonno.

Kefir

Questa bevanda ricca di probiotici, è una valida alternativa al latte per tutti coloro che non digeriscono il lattosio. Migliora la digestione, previene la stitichezza ed aiuta ad assorbire vitamine e minerali in modo più efficace. Non solo. Importante è il suo effetto antistress, il triptofano in esso contenuto contribuisce a favorire il buon riposo.

Valeriana

sonno

Calmante e rilassante è perfetta per lievi disturbi del sonno, soprattutto se causati da ansia e nervosismo. Deve le sue proprietà  e la sua forza terapeutica alla presenza di acidi valerenici, ad alcuni alcolidi e alla presenza di olio essenziale contenuti nelle sue radici.

Miele

Il miele può essere un buon rimedio se si soffre di insonnia. Come? Potrete utilizzarlo come preferite, con un bicchiere di latte, per esempio.. I suoi effetti benefici sul corpo umano sono diversi e viene impiegato per trattare una lunga serie di condizioni che vanno dalla stitichezza alle malattie respiratorie, dalla pelle al raffreddore. In pochi, però, conoscono le proprietà rilassanti del miele, che può regolare il sistema nervoso fungendo come un ottimo sonnifero naturale. Glucosio, vitamine, magnesio, fosforo, calcio e altre sostanze regolatrici del sistema nervoso sono i responsabili di questa grandiosa proprietà del miele.

Succo di ciliegia

E’ un ottimo alleato del nostro riposo. Questo frutto è una fonte naturale di melatonina, l’ormone del sonno, che contribuisce in particolare a regolare il nostro orologio interno. Inoltre le proantocianidine, in esse contenute, contribuiscono ad aumentare la disponibilità di triptofano, aminoacido essenziale e precursore della serotonina, che aiuta a dormire.

Gabriella Fusco©Cibusalius

 

Commenti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi