LOADING...
Si può scrivere té o thé ed è la bevanda più diffusa al mondo: prima tra le comunità di monaci buddisti, poi tra i cinesi. Fino a diventare, nel corso dei secoli, molto popolare anche in Europa, nonché icona delle tradizioni inglesi rigorosamente alle 5 di pomeriggio.
E non importa quale sia la stagione perché caldo o freddo il té è sempre una buona idea!
Scopriamo alcuni dei suoi principali benefici per la salute.
1.Contiene antiossidanti
Il té verde è un concentrato naturale di antiossidanti, tra i quali troviamo soprattutto polifenoli e bioflavonoidi. Gli antiossidanti sono necessari al nostro organismo per rallentare l’invecchiamento cellulare, favorire la rigenerazione dei tessuti e contrastare i radicali liberi, che possono essere responsabili delle malattie degenerative.
2.Riduce il colesterolo
Il té è in grado di ridurre il livello di colesterolo cattivo, in favore di quello buono, prevenendo eventuali problemi cardiovascolari e diminuendo il livello di grassi nel sangue. Ciò è quanto è emerso da uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition: il té sarebbe in grado di inibire l’assorbimento del colesterolo da parte dell’intestino crasso.
3.Riduce i livelli di cortisolo
Il cortisolo è una sostanza chimica rilasciata dalla ghiandola surrenale su stimolazione dello stress. Sebbene, nelle giuste dosi, sia utile alla sopravvivenza, alcune persone ne producono in eccesso. Quando questo accade, tendenzialmente, ci si sente ansiosi, stressati e si tende ad ingrassare. Un recente studio ha trovato che il té ha la capacità di abbassare i livelli complessivi di questo ormone.
4.Aiuta a mantenere la linea
Il té è un importante alleato nelle diete dimagranti, con il suo effetto diuretico e il ridotto contenuto calorico. Recenti studi hanno dimostrato che le catechine contenute nel té stimolano la termogenesi, permettendo al corpo di bruciare più velocemente i grassi. È stato inoltre osservato che il té ha azione inibitoria su due enzimi, l’amilasi salivare e la lipasi, permettendo così di ridurre l’assorbimento dei carboidrati e dei grassi da parte del nostro organismo. La teina contenuta nel té stimola, inoltre, il metabolismo delle cellule adipose aiutando a migliorare il flusso sanguigno delle arterie e dei capillari, con conseguente riduzione del ristagno di liquidi e contrastando gli inestetismi della cellulite.
5.Aumento della memoria, attenzione e concentrazione
Numerose ricerche hanno dimostrato come la teina, un eccitante, contenuto nel té aiuti a stimolare l’attività cerebrale. Per questo il té è considerato una bevanda adatta per tutti coloro che cercano una carica per i lunghi pomeriggi passati sui libri o prima di un’importante riunione di lavoro. Quindi se vuoi aumentare attenzione e concentrazione opta per una buona tazza di té.
6. Azione anti-allergica e anti infiammatoria
I polifenoli sono sostanze antiossidanti presenti in natura, che sono di grande aiuto per il nostro organismo nel combattere i radicali liberi coinvolti nella patogenesi di molte malattie. Il polifenolo contenuto nel té, noto con la sigla Ecgc inibisce l’azione di un gene che interviene nella produzione di interleuchine, molecole coinvolte nel processo infiammatorio. Oltre a ciò, uno studio giapponese ha rilevato che il polifenolo contenuto nel té può essere utile anche nel ridurre le allergie da polline. A ciò contribuisce anche la quercetina, un flavonolo contenuto naturalmente nel té, noto per inibire la liberazione di istamina e la conseguente risposta allergica.
7.Diminuzione del rischio di ictus
Il té svolge un’azione protettiva anche nei confronti del cuore e permette al sangue di trasportare l’ossigeno in maniera più agevole. Secondo uno studio bere almeno tre tazze di té verde o nero, al giorno, porta ad una riduzione del 21% del rischio di ictus ischemico. Il consumo regolare di té, inoltre, contribuisce a mantenere bassi i valori della pressione sanguigna
8.Riduzione del rischio di demenza
Le persone che bevono té verde 1-6 volte la settimana hanno un declino mentale minore e un minor rischio di demenza rispetto a chi non lo beve. Il té verde contiene anche teanina, un aminoacido che attraversa la barriera emato-encefalica con proprietà psicoattive. Gli americani lo chiamano the nirvana aminoacid.
9.Previene patologie tumorali
Un’équipe di ricercatori giapponesi della Kyushu University ha svelato il meccanismo con cui uno degli antiossidanti contenuti nel té, l’epigallocatechina gallato (Egcg), ostacola lo sviluppo di tumori. L’Egcg inibirebbe la crescita dei tessuti cancerosi legandosi a una proteina presente sulla superficie esterna delle cellule, la laminina, di cui le cellule tumorali, in particolare le metastasi ne sono ricche.
10.Aiuta a digerire
Il té verde è indicato anche per chi ha problemi di digestione in quanto i tannini contenuti in questa bevanda aiutano a calmare le mucose dello stomaco e dell’intestino. Combatte l’acidità e i bruciori, è efficace contro la diarrea e stimola i succhi gastrici. Bevuto dopo i pasti principali grazie al suo effetto germicida sui bacilli del colon e sugli stafilococchi è un ottimo aiuto per disinfettare l’apparato digerente
Gabriella Fusco©Cibus alius
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.